Next Startup: tutto ciò che serve per decollare
Credere in un progetto significa fare tutto il possibile per portarlo avanti. Le competenze e gli strumenti giusti sono fondamentali.
Richiedi contatto
Carmino
Analisi - comprensione e definizione dell'idea
Scenario
Ricerca - Definizione dello scenario
Il primo passo per qualsiasi attività è la comprensione dello scenario in cui si opera, tenendo in considerazione come dimesioni principali di analisi gli utenti e gli obiettivi che li spingono ad agire in un determinato contesto, con focus sulle dimensioni del mercato e le relative opportunità e minacce.

Trick and tips
"L'unico modo per vincere è quello di imparare più velocemente di chiunque altro"
Cit. Eric Ries

Scenario
Definizione dei competitor
Un passaggio fondamentale per la comprensione dello stato dell'arte in cui si inserisce il progetto da realizzare è quello riguardante l'analisi dei competitor. Verificando le dimensioni e la segmentazione del mercato, infatti, è possibile individuare gli agenti principali con i quali si andrà a competere, le principali tecnologie utilizzate e le relative funzionalità e caratteristiche.
Scenario
Business Model - idee chiare
Svolgendo ricerche ed analisi è possibile individuare in maniera più precisa il problema che si vorrebbe risolvere ed il contesto in cui si vuole agire, iniziando a delineare più concretamente l’idea di business che si intende perseguire ed una prima idea di unique value proposition caratterizzante il progetto.

Analisi tecnica
UX - Comprendere, definire, ideare e validare
La UX analysis racchiude un insieme di tecniche, strumenti e metodi utili per comprendere al meglio l'idea del prodotto che si vuole costruire, tenendo sempre in considerazione gli utenti che lo utilizzeranno, le loro esigenze e necessità.
Questo processo risulta necessario ed indispensabile per portare l’idea alla sua concreta utilità e costruire un prodotto realmente usabile.



Analisi tecnica
Analisi di Fattibilità: la parte tecnologica
La visione più concreta del prodotto permetterà di andare a definire quello che sarà il processo di realizzazione.
Analizzando quelle che saranno le sezioni e le features si potrà valutare, da un punto di vista tecnico quelli che potranno essere i tempi, i costi e le strategie per la realizzazione.
Analisi tecnica
Il prototipo Low - fidelity. Tutto quello che serve per comprendere
Questa fase di sperimentazione permette di osservare una prima versione semplificata del prodotto, permettendone una prima analisi e valutazione che preceda lo sviluppo reale. Il prototipo consente di verificare e testare funzionalità, architettura informativa, struttura ed usabilità, in un momento in cui effettuare modifiche e correzioni risulta meno complicato e costoso.


Modello di business
Conto economico, piano finanziario e stato patrimoniale
Questi documenti sono delle previsioni fatte sulla base di un arco temporale di quattro anni e servono a comprendere se l'idea di business può o meno avere delle buone prospettive. Tali calcoli permettono infatti, attraverso la verifica di costi e ricavi, di attivo e passivo e dei flussi di cassa dell'impresa, di determinarne la fattibilità economica e finanziaria.
Modello di business
Il Business Plan
Il materiale fin qui prodotto servirà a chiudere questa prima fase dell'idea di Startup, dando la possibilità di costruire il documento essenziale riassuntivo da consultare e presentare a possibili investitori che rappresenterà in maniera concreta il progetto: il business plan.

Modello di business
Presenta in modo efficace la tua idea: Elevator pitch
Un'idea valida e concreta deve poter essere spiegata in pochissimo tempo. Il pitch di presentazione rappresenta infatti la definizione della startup ed è il suo biglietto da visita. Di cosa si occupa, qual'è il progetto, il team, i competitor e la road map che esemplifica la strategia che si vuole mettere in atto per raggiungere gli obiettivi di business.

Extra - flow
Demo interattiva
La possibilità di utilizzare quanto progettato nelle wireframe per relizzare una demo interattiva, permette di testare in maniera immediata un prototipo che seppure di bassa qualità presenta le caratteristiche principali del progetto da commentare e revisionare a seconda delle esigenze.

Analisi - comprensione e definizione dell'idea
La prima fase riguarda la definizione del contesto in cui si opera, il problema da risolvere e la descrizione della soluzione offerta per risolverlo.
More info
Jackardi
Realizzazione dell'MVP e validazione dell'idea
Style & visual
Definire l'immagine del progetto significa ideare e progettarele sue caratteristiche grafiche. Una guida che assicurerà consisteza e coerenza del brand nelle sue forme digitali e reali.

UI - Prototipo High-fidelity
Dall'idea dettagliata di ciò che si deve realizzare si passa alla realizzazione del prototipo dettagliato, il più fedele possibile a quello che sarà il prodotto finale. Questo consentirà di testare e valutare facilmente quanto finora progettato.

Test interno su panel
Il prototipo completo di contenuti, immagini e dati potrà essere sottoposto a test con utenti reali che potendo interagire realisticamente e in maniera naturale con il sistema e le sue interfacce, daranno feedback utili non solo per la realizzazione e lo sviluppo, ma anche a potenziali investitori e stakeholder del progetto.

MVP - Sviluppo della primissima versione
Una volta ultimato il prototipo si può procedere con lo sviluppo di un MVP, ossia una prima versione del progetto. Concentrandosi sulle caratteristiche essenziali è possibile analizzare e testare il prodotto reale così da comprendere se il percorso seguito finora permette di raggiungere gli obiettivi in maniera efficiente e pertanto se il sitema funziona correttamente.


Test - user testing e stress test
Questa versione del progetto risulta essere estremamente utile per poter condurre i primi test sia sul funzionamento che sull'utilizzo. Proponendo l'MVP ad utenti reali si può infatti andare a capire e comprendere eventuali lacune o problematiche che andrebbero fin da subito corrette o modificate prima del lancio e della pubblicazione.
Rilascio sullo store - preparazione e pubblicazione
La prima versione testata è pronta per essere pubblicata sullo store. In questa fase è imporatnte il monitoraggio per verificare il funzionamento corretto del progetto nelle diverse piattaforme e device così da comprendere se effettuare delle ulteriori modifiche prima di intraprendere il percorso di growth hacking con il lancio e la promozione.

Trick and tips
"l'idea non ha nessun valore, conta solo per l'1% in una startup, tutto il resto è execution"
Cit. Alessia Camera
Extra - flow
Maintenance
Una volta pubblicato il progetto avrà bisogno di interventi di manutenzione, intervenendo con modifiche e correzioni dove necessario, pubblicare aggiornamenti e ricavare dati, statistiche ed informazioni interessanti per la vita del progetto.

Realizzazione dell'MVP e validazione dell'idea
Il progetto ha bisogno di essere definito in una forma reale, testato, pubblicato e valutato. Dalla definizione delle interfacce allo sviluppo.
More info
Hostabili
Growth hacking : promozione, crescita e accelerazione
Trick and tips
CMA - Schema
Trasformare le idee in opportunità di business è l'obiettivo principale che ci si pone all'inizio del viaggio.
Uno dei metodi usati a tal proposito, per validare il progetto è il ciclo Creazione - Misurazione - Apprendimento.

Cit. Eric Ries
Lancio e promozione
Con lo studio e la comprensione si cerca di individuare, in maniera sempre più specifica e mirata i target obiettivo da raggiungere. Lanciare il progetto implica un processo di continuo perfezionamento per promuovere nel modo corretto, utilizzando gli strumenti giusti ed i canali adeguati, la soluzione offerta ed messaggio chiave che si vuole veicolare.

Misurazione, reportistica e revisione
I risultati devono essere monitorati e tenuti sotto controllo. Le KPI stabilite, i download, le installazioni, gli abbonamenti e tutti gli elementi startegici messi in atto devono essere misurati ed analizzati. Questo comporta una continua analisi e revisione che parte dal sistema, passando per i contenuti fino ad arrivare al complesso di messaggi ed immagini comunicati.

Sviluppo continuativo e manutenzione
Per aggiustare il tiro ed assicurarsi che il progetto rimanga utile e funzionale è necessario apportare le giuste modifiche nel tempo adeguato e soprattutto dare agli utenti qualcosa che sia sempre nuovo ed al passo con le esigenze diffuse.

Rilascio sullo store - preparazione e pubblicazione
La prima versione testata è pronta per essere pubblicata sullo store. In questa fase è imporatnte il monitoraggio per verificare il funzionamento corretto del progetto nelle diverse piattaforme e device così da comprendere se effettuare delle ulteriori modifiche prima di intraprendere il percorso di growth hacking con il lancio e la promozione.

Ricerca degli investimenti
La ricerca di fondi ed investimenti inizia già dalla prima fase di costruzione del progetto, dal bootstrapping, dove la ricerca è ristretta ai founder ed alle cerchie sociali più vicine, alla raccolta professionale, come business angels o attraverso l’equity crowdfunding fino ad arrivare a fondi di venture capital ed espandere considerevolmente il business.

Iteration
Le competenze e gli strumenti giusti per la tua idea.

Growth hacking : promozione, crescita e accelerazione
Il progetto pubblicato sullo store ha bisogno di essere promosso, tenuto sotto controllo ed aggiornato nel tempo attraverso un processo iterativo.
More info